Prodotti

Cucunci o frutti del cappero

Frutti del cappero o cucunci

I cucunci sono i frutti del cappero, difatti, quello che è comunemente conosciuto come cappero è il bocciolo ancora non aperto della pianta. Se non raccolto, il cappero lascia sbocciare il fiore che darà vita poi al frutto della pianta, ovvero al cucuncio. I capperi sono più piccoli all’aspetto, mentre i cucunci hanno una forma affusolata.

I cucunci dei capperi dell’Isola di Salina

Frutti dei capperi di Salina

I cucunci prodotti nell’Isola di Salina (arcipelago delle isole Eolie) hanno un colore verde intenso. Sono piuttosto riconoscibili, rispetto sia a quelli prodotti nelle altre isole delle Eolie che a quelli di altre zone di produzione, grazie alla loro forma allungata.

La raccolta e la lavorazione dei cucunci

I cucunci sono raccolti alla fine della stagione di produzione dei capperi (dalla fine del mese di luglio ad agosto), quando i tralci della pianta non si allungano più e non producono altri boccioli (capperi). La raccolta è fatta ogni 8/9 giorni, durante le prime ore della mattina e nel tardo pomeriggio.

I frutti dei capperi vengono poi stesi ad asciugare al fresco adagiati su teli di juta per qualche ora, dopodichè si procede alla loro salatura. La salatura è un procedimento semplice ma deve essere eseguito con particolare cura. I cucunci sono posti a strati in fusti di legno stagionati (tinedda) e si alternano con uno strato di sale marino grosso.

Durante i 6 giorni successivi alla raccolta, la preparazione prevede il loro travaso da una ‘tinedda’ all’altra, al fine di evitare che l’azione continuata del sale e del calore li possa rovinare. Trascorsi circa 30 gg. dall’inizio del trattamento il frutto del cappero è pronto per essere assaporato.

La lavorazione dei cucunci di Salina avviene tramite osmosi, con lo stesso metodo utilizzato per la lavorazione e conservazione dei capperi. Difatti il sale marino con il quale sono trattati dopo la loro raccolta, attira l’umidità portandoli alla disidratazione, dopodiché sono confezionati in boccette di vetro o in buste con del sale marino.

Le caratteristiche del frutto del cappero

I cucunci sono un frutto dalla polpa carnosa, dalla caratteristica e piacevole croccantezza. Il loro sapore è forte e pungente, motivo per cui sono ottimi da gustare anche in occasione di un aperitivo. I cucunci di Salina al sale marino coltivati a pieno campo posseggono un grande corredo aromatico e sostengono egregiamente il sapore di qualsiasi pietanza.

Piante di cappero I frutti della pianta del cappero sono perfetti in abbinamento con le uova, per condire delle saporite insalate, con le fritture, con la carne, con il pesce, con le verdure, per creare salse, per condire la pasta, sulle focacce e per creare originali e sfiziosi snack. Prima di assaporarli è necessario sciacquare via il sale con dell’acqua corrente.

I cucunci vanno conservati in un vasetto di vetro avendo cura di ricoprirli sempre con del sale marino, la loro conservazione dura fino a 3 anni.

Proprietà e benefici

I cucunci di Salina sono un frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. Sono ricchi di quercetina, una sostanza dalle ottime proprietà diuretiche, usata da molti anni in campo erboristico e farmacologico.

La caratteristica principale della quercetina è quella di possedere proprietà antibatteriche, anticancerogene ed analgesiche, protegge le articolazioni negli stati infiammatori (es. artrite, artrosi), stimola i condrociti, ossia le cellule che producono cartilagine e liquido sinoviale.

I frutti dei capperi sono altresì ricchi di rutina, che rafforza i capillari e inibisce la formazione di piastrine che si aggregano ai vasi sanguigni.

Un po’ di storia

I cucunci di Salina non avevano  fino a qualche anno fa ricoperto un ruolo di primo piano nell’attività agricola dell’isola, com’era invece avvenuto per il famoso cappero di Salina. I cucunci infatti erano poco conosciuti dal grande pubblico e l’interesse era circoscritto a pochissimi intenditori.

Negli ultimi anni i produttori di capperi di Salina hanno impegnato le loro risorse nella produzione e commercializzazione dei frutti del cappero riuscendo così a farli apprezzare da una fetta molto più ampia di persone.

Nel mese di maggio del 2020 la U.E. ha concesso ai Capperi ed ai Cucunci delle Isole Eolie la DOP.

L’Azienda agricola Mirabito è una delle due aziende che operano a Salina e che sono iscritte alla DOP del Cappero delle Isole Eolie.

I cucunci di Salina al sale marino dono disponibili in due confezioni:
– boccette di vetro da 200 gr.  e buste da 250 gr. – scopri di più >

Approfondimento
Per approfondire origine, storia e caratteristiche dell’Isola di Salina – scopri di più >